I start with me / Who am I really?
In this painting, the artist immortalised a woman, who is undressing in a simple, almost everyday gesture. Instead of clothes, we find the protagonist undressing not with her normal clothing but with a layer that looks very much like an old layer of skin. The removed skin must be read in a figurative key, in fact the artist wants to represent a big change in her life. The skin represents a mask, with which she does no longer feels comfortable and with a unique gesture, she tries to tear it off, succeeding but only up to shoulder height.
The layer of the mask that still covers the face, arms and hands, tends to represent the painter's own difficulty with sudden and significant change. The head still covered represents the fear of change and the fear of being judged and criticized. The arms as well as the hands are actively participating in the action of denuding, but they are still covered by this mask too; although the process of transforming herself has already begun, it has not yet materialized into action. Underneath this pinkish, yellowish layer, a new layer leaks out, rich in warm and cold colours that harmoniously show the beauty and uniqueness of the person. The whole collection "Under the skin" wants to emphasize that each person has its own unique and distinctive "aura", it is like an absolutely unrepeatable fingerprint. The artist tries to depict with her imagination the beauty and uniqueness of each individual behind the superficial conformism that put on display and the strength needed to break free from this mask to reveal what one really is. In the past, this aura was called "soul, psyche, energy", today perhaps better known as consciousness or personality. Each personality is different from person to person, and even if it cannot normally be seen or even depicted, the artist uses shapes and colours to immortalise it, just as she perceives and imagines it.
Inizio da me / Chi sono io davvero?
In questo quadro l'artista immortala una donna che nella sua intimità è intenta a spogliarsi in un gesto semplice quasi quotidiano. Al posto dei vestiti troviamo la protagonista intenta a spogliarsi non da un normale vestiario ma da uno strato che somiglia molto ad uno strato vecchio di pelle. La pelle che viene tolta deve essere letta in chiave raffigurativa, infatti l’artista vuole rappresentare un grosso cambiamento nella sua vita. La pelle rappresenta una maschera con cui non si sente più a suo agio e con un gesto unico prova a strappare via, vi riesce ma solo fino all'altezza delle spalle.
Lo strato della maschera che copre ancora il viso, braccia e mani, tende a rappresentare la difficoltà stessa della pittrice al cambiamento repentito e significativo. La testa ancora coperta rappresenta il timore per il cambiamento e la paura di essere giudicata e criticata. Le braccia come anche le mani sono attivamente partecipe all'azione di denudamento, ma anch’esse sono ancora coperte da questa maschera; anche se il procedimento di trasformazione di se stessa è già iniziato, non si è ancora concretizzato in azione. Al di sotto di questo strato roseo, giallognolo, trapela uno strato nuovo, ricco di colori caldi e freddi che con armonia tra loro mostrano la bellezza e l'unicità della persona. Tutta la collezione “Under the skin” vuol mettere in risalto che ogni persona ha una propria “aura” unica e distintiva di ogni persona, è come un'impronta digitale assolutamente irripetibile. L'artista cerca di raffigurare con la propria immaginazione la bellezza e l'unicità di ogni individuo dietro al conformismo superficiale che viene messo in mostra e la forza necessaria per liberarsi da tale maschera per rivelare ciò che si è veramente. In passato tale aura essa è stata denominata “anima, psiche, energia”, oggi forse meglio conosciuta come coscienza o personalità. Ogni personalità è diversa fra persona a persona, e anche se essa normalmente non si può vedere e neppure raffigurare l'artista attraverso forme e colori la immortala, cosi come lei la percepisce e immagina.